Mussa angulosa Pallas, 1766

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Cnidaria Hatschek, 1888
Classe: Anthozoa Ehrenberg, 1831
Ordine: Scleractinia Bourne, 1900
Famiglia: Mussidae Ortmann, 1890 Ortmann, 1890
Genere: Mussa Oken, 1815
English: Large flower coral
Descrizione
È una specie coloniale e l'intero gruppo forma una cupola bassa che può raggiungere 50 cm di diametro. I coralliti sono phaceloidi, cioè hanno una forma tubolare che cresce da una base comune, in serie da uno a tre, o occasionalmente fino a cinque. I singoli coralliti sono grandi, con diametro da 25 a 45 mm e alti fino a 6 mm. Ci sono quattro cicli di setti in ogni corallite, di dimensioni quasi uguali; sono stretti e curvi, con ampia spaziatura. I singoli polipi sono molto grandi, a volte raggiungono una lunghezza di 12 cm e un diametro di 4 cm. Durante il giorno i polipi appaiono carnosi, ma durante la notte si espandono ulteriormente e ciascuno è orlato da un bordo di tentacoli corti . Il colore dei polipi è variabile, essendo grigio o marrone chiaro con sfumature verdi, rosa e viola. I tessuti di questo corallo contengono alghe monocellulari simbiotiche chiamate zooxantelle . Queste sono fotosintetiche e assorbono energia dal sole per creare composti organici che vengono utilizzati dal corallo. Costruisce barriere coralline ed è aggressiva, attacca altri coralli che iniziano a crescere vicino e minacciano di invaderlo o ombreggiarlo. I suoi cnidociti sono così potenti che nessun altro corallo caraibico può attaccarlo con successo.
Diffusione
Si trova nel Mar dei Caraibi, nel Golfo del Messico e nelle Bahamas, e su scogliere e banchi al largo delle coste del Texas e della Florida meridionale. Si trova in acqua tra i 3 e i 60 m di profondità, ma più spesso tra i 10 e i 30 metri
Sinonimi
= Madrepora angulosa Pallas, 1766.
![]() |
Data: 01/01/1972
Emissione: Vita marina Stato: Fujairah Nota: Emesso in una serie di 20 v. diversi |
---|